Frase di benvenuto per i visitatori del sito che in poche righe spieghi che cos’è INTRA e quali progetti sta realizzando.
La frase deve essere al massimo di tre capoversi ed è possibile prendere questa lunghezza come esempio.
Se ci sono dubbi sulla lunghezza delle frasi, fare copia/incolla di questo testo e usarlo come riferimento.


I nostri progetti
[IMMAGINE]
I libri da salvare
Ogni anno, in Italia, cittadini, istituti pubblici e privati, scuole e biblioteche destinano incivilmente al macero centinaia di migliaia di libri, editi e inediti, molti dei quali di valore storico, culturale, artistico, collezionistico, documentale, scientifico, economico.
I villaggi, i castelli, gli abitati dell’Umbria
Una minima parte delle mille comunità dell’Umbria è dotata di una biblioteca, ma gran parte di esse -che ha usi, costumi, tradizioni e produzioni sue proprie, talvolta una sofferta storia millenaria e opere e figli insigni, voglia e bisogno di un futuro migliore- non hanno un bel nulla.
L’identità da recuperare
A dar lustro e attrattiva globale a città grandi -Firenze, Roma, Venezia- o piccole -Assisi, Maranello, Montereggio- è l’identità, la distinzione, l’orgoglio per il proprio genius loci: senza un tema caratterizzante le comunità dell’Umbria non potranno mai essere viste dal mondo.
Le “biblioteche dei libri salvati”
Ogni “biblioteca INTRA dei libri salvati” è tematica e multilingue, curata dagli abitanti che la richiedono e ne catalogano i libri su Internet; è fonte di sapere per i residenti ed è forte richiamo per i turisti interessati ai libri, agli eventi legati ai libri, alle beltà dell’Umbria.